Come eseguire il root di Pixel 7 e 7 Pro utilizzando l'immagine di avvio con patch di Magisk
Miscellanea / / April 29, 2023
Google Pixel 7 e Pixel 7 sono diventati ufficiali. I dispositivi vengono elogiati nella comunità tecnologica per aver offerto il meglio dell'esperienza software e dei perfezionamenti del design. I telefoni Google Pixel riguardano principalmente l'ottimizzazione del software. Con la serie Pixel 7, questa volta l'elaborazione AI di immagini e video è molto migliorata. Inoltre, il software è più raffinato rispetto a Pixel 6, in quanto non ci sono state lamentele su problemi critici in Pixel 7 e 7 Pro.
Google spedisce Pixel 7 E Pixel7 Pro con Android 13 pronto all'uso. I dispositivi offrono già tonnellate di personalizzazione. Il sistema operativo open source di Android consente agli sviluppatori di ottenere i massimi vantaggi. Sebbene sul Play Store siano disponibili molte app di terze parti, il rooting del dispositivo può aprire una dimensione diversa. Questa guida ti spiegherà come eseguire il root di un Google Pixel 7 o Pixel 7 Pro utilizzando l'immagine di avvio con patch di Magisk. Prima di andare ai passaggi, esaminiamo i pro e i contro del rooting di un telefono Android.
Contenuto della pagina
- Quali sono i pro e i contro del rooting di un telefono?
-
Ecco come eseguire il root di Google Pixel 7 e 7 Pro utilizzando l'immagine di avvio con patch di Magisk
- Passaggio 1: esegui il backup del tuo Google Pixel
- Passaggio 2: abilita il debug USB e lo sblocco OEM sul tuo Pixel
- Passaggio 3: installa Android SDK sul tuo PC
- Passaggio 4: avvia il tuo Google Pixel in modalità Fastboot
- Passaggio 5: sbloccare il bootloader
- Passaggio 6: estrarre Stock Boot.img
- Passaggio 7: patchare il file Boot.img tramite Magisk
- Passaggio 8: esegui il root del tuo Google Pixel (temporaneamente)
- Passaggio 9: eseguire il root del telefono (permanentemente)
- Conclusione
Quali sono i pro e i contro del rooting di un telefono?
Se non sei soddisfatto delle personalizzazioni e delle funzionalità offerte dal marchio del tuo smartphone, esegui il rooting del file dispositivo potrebbe essere utile in quanto consente agli utenti di installare nuove ROM personalizzate per modificare il software esperienza. Su un telefono con root, puoi rimuovere facilmente il bloatware. Google Pixels non viene fornito con bloatware, ma i dispositivi Xiaomi, Oppo e Vivo sono pieni di applicazioni inutili. Puoi fare molte cose su un telefono rootato, come modificare la velocità della CPU, installare kernel personalizzati e migliorare la durata della batteria.
Il rooting di un telefono è facile se il dispositivo ha già un bootloader sbloccato. Ci sono numerose app disponibili su Internet. Alcune app possono eseguire il root del telefono con un solo clic. Tuttavia, il problema sorge quando il rooting fallisce. Può bloccare il telefono o rimanere bloccato sullo schermo. È successo con molti utenti in passato; pertanto, ritengo sia importante menzionarlo qui. La garanzia del tuo dispositivo potrebbe essere annullata dopo il rooting. Questo è un grande punto negativo se hai acquistato di recente il dispositivo. Dopo aver effettuato il rooting del telefono, alcune app bancarie potrebbero non funzionare. Tuttavia, ci sono soluzioni su Internet per risolverlo.
Ora che conosci i vantaggi e i rischi del rooting di un telefono, eseguiamo i passaggi necessari per eseguire il root del tuo Google Pixel.
Annunci
Ecco come eseguire il root di Google Pixel 7 e 7 Pro utilizzando l'immagine di avvio con patch di Magisk
Di seguito abbiamo menzionato una procedura dettagliata per eseguire il root del tuo Google Pixel 7 o Pixel 7 Pro. Si prega di non saltare alcun passaggio; in caso contrario, potresti riscontrare problemi sul tuo dispositivo.
Disclaimer:
Il processo di sblocco del bootloader e del rooting potrebbe invalidare la garanzia del tuo Google Pixel. Noi di GetDroidTips non saremo responsabili per eventuali danni/errori al tuo telefono mentre/dopo aver seguito la guida. Si prega di eseguire un backup completo del telefono per evitare situazioni impreviste.
Se hai già un bootloader sbloccato sul tuo Google Pixel, vai al passaggio 6.
Passaggio 1: esegui il backup del tuo Google Pixel
Fai un backup completo del tuo Google Pixel 7 o Pixel 7 Pro e salvalo sul tuo PC o sul cloud storage. Non sai di cosa eseguire il backup o come eseguire il backup del tuo telefono Android? Leggi la nostra guida dettagliata su come eseguire un backup completo di qualsiasi dispositivo Android.
Passaggio 2: abilita il debug USB e lo sblocco OEM sul tuo Pixel
Per sbloccare il bootloader sul tuo Google Pixel 7 o Pixel 7 Pro, devi attivare le opzioni di debug USB e sblocco OEM. L'opzione Debug USB aiuta a creare una connessione ADB riuscita tra il telefono e il PC. Entrambe le opzioni possono essere trovate all'interno del file Opzioni sviluppatore menu, che è nascosto per impostazione predefinita su tutti i telefoni Google Pixel. Ecco come abilitare le opzioni sviluppatore:
Annunci
- Apri il Impostazioni app sul tuo telefono.
- Clic Info sul telefono.
- Tocca 7 volte sul numero di build. Scoprirà il menu delle opzioni dello sviluppatore.
- Torna al Impostazioni pagina.
- Tocca Sistema e clicca Opzioni sviluppatore.
Nella pagina Opzioni sviluppatore, trova Debug USB e Sblocco OEM. Abilita le due opzioni e vai al passaggio successivo.
Passaggio 3: installa Android SDK sul tuo PC
Dovrai installare Android SDK Platform Tools sul tuo computer per stabilire una connessione ADB tra i due dispositivi. È fondamentale disporre degli strumenti della piattaforma Android SDK per eseguire i comandi ADB e Fastboot. Vai avanti e scarica il file Strumenti della piattaforma Android SDK sul tuo computer.
Passaggio 4: avvia il tuo Google Pixel in modalità Fastboot
Per avviare il tuo Google Pixel 7 o Pixel 7 Pro in modalità Fastboot, procedi nel seguente modo:
Annunci
1. Collega il telefono al PC tramite un cavo USB. Se sul telefono si apre una finestra di dialogo per verificare la connessione ADB, verificala.
2. Vai alla cartella degli strumenti della piattaforma sul tuo PC, digita cmd nella barra degli indirizzi e premi il pulsante Invio per avviare il file Prompt dei comandi.
Annuncio
3. Eseguire il seguente comando per verificare se la connessione ADB ha esito positivo.
dispositivi di avvio rapido
Se il comando restituisce una stringa casuale di numeri e lettere, la connessione ADB è andata a buon fine. La stringa casuale non è altro che l'ID del tuo dispositivo.
4. Digita il seguente comando sul prompt dei comandi e premi Invio per avviare il telefono in modalità Fastboot.
adb riavvia il bootloader
Il tuo Google Pixel dovrebbe essere avviato in modalità Fastboot.
Passaggio 5: sbloccare il bootloader
Questo è l'ultimo passaggio che devi eseguire per sbloccare il bootloader sul tuo Google Pixel.
1. Esegui il seguente comando per sbloccare il bootloader:
sblocco lampeggiante fastboot
2. Vedrai un messaggio di avviso sul tuo dispositivo. Utilizzare i tasti del volume per navigare nel Sblocca il bootloader opzione e premere il pulsante di accensione per selezionarla.
3. Il tuo dispositivo tornerà alla schermata Fastboot. Guarda lo stato del dispositivo; dovrebbe essere sbloccato.
4. Se il dispositivo non si riavvia automaticamente nel sistema, premi il pulsante di accensione o esegui il seguente comando:
riavvio rapido
Ora hai un bootloader sbloccato sul tuo Google Pixel.
Passaggio 6: estrarre Stock Boot.img
In questo passaggio, estrarremo l'immagine di avvio stock dall'immagine di fabbrica per il tuo Pixel 7 o 7 Pro.
1. Vai a La pagina del firmware di Google e scarica l'immagine di fabbrica per il tuo Google Pixel.
[Importante: Scarica l'immagine di fabbrica per la stessa versione installata sul tuo dispositivo. Puoi accedere a Impostazioni > Informazioni sul telefono > Numero build per verificare la versione corrente.]
2. Estratto il file scaricato sul tuo PC.
3. Vai alla cartella Immagini e cerca boot.img file. Copia questo file e trasferiscilo sul tuo telefono.
Passaggio 7: patchare il file Boot.img tramite Magisk
- Sul tuo Google Pixel 7/Pro, scarica e installa l'app Magisk.
- Avvia il Magisco app.
- Clicca il Installare pulsante accanto a Magisk.
- Tocca Seleziona e correggi un file e selezionare il boot.img file, che hai trasferito dal computer.
- Clicca sul ANDIAMO pulsante per correggere il file boot.img.
Il file patchato verrà salvato nella cartella Download del telefono. Dovrebbe essere nominato magisk_patched_boot.img. Trasferisci questo file sul tuo PC e spostalo nella cartella degli strumenti della piattaforma.
Passaggio 8: esegui il root del tuo Google Pixel (temporaneamente)
Sebbene tu possa eseguire direttamente il flashing del file boot.img con patch e eseguire il root del tuo Google Pixel, stiamo adottando un approccio più sicuro. In questo passaggio, eseguiremo temporaneamente il root del tuo telefono. In questo modo, puoi verificare se tutto funziona correttamente sul tuo telefono e eseguire il root permanente del tuo Google Pixel.
Un semplice riavvio risolverà il problema se il tuo dispositivo finisce in un bootloop. Invece di eseguire il flashing diretto del file boot.img con patch, consigliamo di procedere in questo modo per evitare molti rischi. Esegui il seguente comando per avviare il telefono su un sistema operativo temporaneamente rootato:
avvio rapido magisk_patched.img
Passaggio 9: eseguire il root del telefono (permanentemente)
Se il tuo Google Pixel non presenta problemi mentre è stato avviato su un sistema operativo temporaneamente rootato, procedi nel seguente modo per completare il processo di rooting:
- Avvia il Responsabile Magisk app sul tuo telefono.
- Clic Installare accanto a Magisk e seleziona Installazione diretta (consigliata).
- Clic ANDIAMO e tocca il Riavviare pulsante nell'angolo in basso a destra.
- Hai fatto. Il tuo Google Pixel è ora rootato.
Come accennato in precedenza, avresti potuto eseguire direttamente il flashing del file boot.img con patch per eseguire il root del tuo Google Pixel. Tuttavia, abbiamo adottato un approccio più sicuro testando il sistema operativo rooted temporaneo (passaggio 8). Di seguito è riportato il comando per eseguire direttamente il flashing dell'avvio con patch:
fastboot flash boot magisk_patched_boot.img
[Importante: Si prega di non eseguire il comando precedente se sono stati applicati i passaggi 8 e 9.]
Conclusione
Il rooting di un Android offre un livello folle di personalizzazione. Ma comporta molti rischi, di cui abbiamo discusso in questo post. Se hai seguito tutti i passaggi nello stesso ordine, il rooting di un Google Pixel 7 o Pixel 7 Pro non dovrebbe essere difficile. Tuttavia, se riscontri errori o problemi, faccelo sapere nei commenti qui sotto. Cercheremo di ricontattarti il prima possibile.